Pages

Showing posts with label quote. Show all posts
Showing posts with label quote. Show all posts

Friday, 16 July 2021

Zola, romancier d'anticipation


    Quand, à la fin d'un roman d'environ 600 pages, deuxième tome d'une quadrilogie sensée exprimer sa morale sociale, l'auteur se rend compte d'avoir encore plein d'idées, mais pour une longue série de science-fiction (maintenant on la définirait steam-punk), il ne peut que laisser les idées en cadeau aux lecteurs sensibles au sujet.

    C'est ce qui, à mon avis, justifie les dernières pages de Travail, (l'un des romans les plus utopiques d'Émile Zola) où Josine, Sœurette et Suzanne se livrent à un récit à trois voix pour bercer le protagoniste, Luc Froment, vers son bien mérité repos éternel.
    Bonne lecture.

Friday, 16 April 2021

Pilling the Cat


I've read it a thousand times, but I always laugh at it... 

    However healthy the cat, there will come a time when it needs a Pill. Oh, how we nod and look like respectable, concerned cat owners as the vet hands us the little packs (one grey one every five days and then a brown one after ten days, or was it the other way round?) And once we were all innocent and thought, the cat food smells like something off the bottom of a pond anyway. Real cat can't possibly notice if we crumble the damn things up a bit and mix them in…

Thursday, 25 February 2021

Incipit di Q (Luther Blisset)


Un incipit che è biglietto da visita, dichiarazione d'intenti e "scaletta" per il romanzo che introduce. Il collettivo Luther Blisset comincia forte con questa prima pagina di prologo seguita da una breve lista cronologica per introdurre (senza rallentare) l'ambientazione storica. Poi il primo capitolo letteralmente esplode.

Fuori dall'Europa, 1555

    Sulla prima pagina è scritto: Nell'affresco sono una delle figure di sfondo.
    La grafia meticolosa, senza sbavature, minuta. Nomi, luoghi, date, riflessioni. Il taccuino degli ultimi giorni convulsi.
    Le lettere ingiallite e decrepite, polvere di decenni trascorsi.
    La moneta del regno dei folli dondola sul petto a ricordarmi l'eterna oscillazione delle fortune umane.
    Il libro, forse l'unica copia scampata, non è più stato aperto.
    I nomi sono nomi di morti. I miei, e quelli di coloro che hanno percorso i tortuosi sentieri.
    Gli anni che abbiamo vissuto hanno seppellito per sempre l'innocenza del mondo.
    Vi ho promesso di non dimenticare.
    Vi ho portati in salvo nella memoria.
    Voglio tenere tutto stretto, fin dal principio, i dettagli, il caso, il fluire degli eventi. Prima che la distanza offuschi lo sguardo che si volge indietro, attutendo il frastuono delle voci, delle armi, degli eserciti, il riso, le grida. Eppure solo la distanza consente di risalire a un probabile inizio. 
 
(Luther Blisset - Q, Prologo)

Download gratuito dei libri della Wuming Foundation
Immagine: particolare de La nave dei folli (Hieronymus Bosch)

Thursday, 4 February 2021

Le distanze tra Renzo e Agnese


Uno dei momenti di teatro del romanzo che, scritto circa 200 anni fa, risuona fortemente con la nostra attualità. Potremmo intitolarlo:

Come imporre le regole di distanziamento ai propri genitori, dal 1600 ai giorni nostri

Tra la sorpresa dell’apparizione, e la contentezza della notizia, e la smania di saperne di più, Agnese [..], dimenticando le precauzioni ch’era solita a prendere da molto tempo, disse: «vengo ad aprirvi».
«Aspettate: e la peste?» disse Renzo: «voi non l’avete avuta, credo.»
«Io no: e voi?»
«Io sì; ma voi dunque dovete aver giudizio. Vengo da Milano; e, sentirete, sono proprio stato nel contagio fino agli occhi. È vero che mi son mutato tutto da capo a piedi; ma l’è una porcheria che s’attacca alle volte come un malefizio. E giacchè il Signore v’ha preservata finora, voglio che stiate riguardata fin che non è finito quest’influsso; perchè siete la nostra mamma: e voglio che campiamo insieme un bel pezzo allegramente, a conto del gran patire che abbiam fatto, almeno io.»
«Ma…» cominciava Agnese.
«Eh!» interruppe Renzo: «non c’è ma che tenga. So quel che volete dire; ma sentirete, sentirete, che de’ ma non ce n’è più. Andiamo in qualche luogo all’aperto, dove si possa parlar con comodo, senza pericolo; e sentirete.»

(Alessandro Manzoni - I promessi sposi, capitolo XXXVII)